Il quartiere cinese di Bangkok è uno dei più caratteristici della città ed è situato fra Yaowarat Road e Sampeng Lane, a sud della città vecchia.
È qui che vive la maggior parte dei discendenti dei Cinesi che hanno fondato la prima colonia in Thailandia nel 1782, all’epoca di Rama I, ma le attività commerciali di questo nutrito gruppo etnico si possono trovare un po’ in tutta la capitale: ristoranti, negozi tipici, cinema cinesi e altro.
I primi Cinesi si insediarono sulla riva del fiume Chao Phraya dove attraccarono le loro imbarcazioni; qui essi vivevano e lavoravano come artigiani, particolarmente abili nella lavorazione dellΓÇÖargento e dello stagno.
Oggi Chinatown è un quartiere attivo e vivace in cui i monumenti si mescolano ai ristoranti, i templi ai negozi, il traffico alla gente che cammina per strada, in un continuo via vai.
Nel quartiere si possono incontrare i monaci appartenenti al Buddismo Mahayana che, diversamente dagli altri monaci buddisti, possono sposarsi e indossano un abito composto da pantaloni e casacca arancioni.
Numerosi sono i templi presenti nel quartiere cinese, fra cui il Wat Mongkon Malawat, il pi├╣ importante di Chinatown, il Wat Traimitr, noto per la statua del Buddha dΓÇÖOro, e il Wat Don, in cui ogni anno si svolge la tradizionale festa Quingming, in onore degli antenati.
Curioso e celebre è il cosiddetto "mercato dei ladri" (Nakhon Kasem), particolarmente interessante soprattutto per gli appassionati dell’antiquariato…ma attenzione alle truffe!